Porsche Carrera Cup Italia, il via della stagione con i test a Monza e la novità della Taycan Rush

All’Autodromo Nazionale spicca il miglior crono del campione in carica Masters nella giornata di prove collettive che, con 31 piloti in azione su 27 911 GT3 Cup, ha inaugurato il 2025 in pista. Il primo round della stagione è in programma nel weekend del 4 maggio, che vedrà anche l’esordio del nuovo monomarca tutto elettrico di Porsche Italia al Misano World Circuit.

Pullula di novità il 2025 in pista della Porsche Carrera Cup Italia, che ha inaugurato la sua 19esima edizione con una giornata di test collettivi a Monza in vista del primo round del monomarca tricolore in programma al Misano World Circuit nel weekend del 4 maggio. In quell’occasione, è atteso anche l’esordio della Taycan Rush, il primo monomarca tutto elettrico che Porsche Italia, prima filiale del marchio tedesco a farlo, da quest’anno riserva alle Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach. La stagione sportiva sarà intensa e vibrante su entrambi i fronti, con le due serie che si disputeranno in parallelo nei primi cinque weekend di gara; in calendario, poi, la Carrera Cup Italia aggiunge il sesto e ultimo round il 24-26 ottobre a Monza.

I test

Il primo responso stagionale è arrivato mercoledì scorso proprio dall’Autodromo Nazionale, dove nel test collettivo di preparazione si sono dati appuntamento 31 piloti in rappresentanza di otto nazionalità diverse e al volante delle 27 Porsche 911 GT3 Cup da 510 cavalli presenti ai box. L’anteprima 2025 è stata disturbata dalla pioggia caduta il giorno precedente e poi nel pomeriggio, ma, oltre ad allenarsi con pneumatici Michelin da bagnato, team e protagonisti sono riusciti comunque a far segnare dei crono di rilievo quando hanno trovato condizioni da asciutto.

Alcuni ottimi riscontri sono arrivati dalle numerose new-entry attese al via, e ben nove i rookie presenti, anche giovanissimi. Fra i 12 talenti inseriti nello Scholarship Programme riservato agli under 23, infatti, hanno preso parte al test collettivo tre piloti non ancora 18enni (il classe 2009 Mattia Marchiante è il più giovane in assoluto ed è iscritto con Omnia Racing, squadra all’esordio in Carrera Cup Italia).

Sul fronte Pro, cinque i già campioni al lavoro in vista della rincorsa al nuovo titolo. Fra questi il campione in carica Keagan Masters: confermato alfiere del Team Q8 Hi Perform, il 25enne pilota sudafricano che fu miglior giovane nella Carrera Cup Italia 2022 ha settato il giro più veloce in 1’48”576, unico ad abbattere il muro dell’1 e 49 con un riferimento cronometrico importante, il migliore di sempre per quanto riguarda le giornate di test collettivi disputati a Monza con l’attuale modello della 911 GT3 Cup (i precedenti nell’aprile 2022 e 2023).

Nella lista dei tempi, Masters ha preceduto il campione 2021 Alberto Cerqui: tornato sotto le insegne del team Ebimotors dopo 12 anni, il pilota bresciano ha concluso la giornata con il suo miglior crono di 1’49”198, seguito a sua volta da Marvin Klein. Il due volte campione della Carrera Cup France, alla prima stagione con BeDriver, ha girato in 1’49”346. Nell’arco di neanche un decimo seguono altri due campioni come Gianmarco Quaresmini (2018 e 2022) e Simone Iaquinta (2019 e 2020): Quaresmini ha fatto segnare il quarto tempo in 1’49”395 alla prima presenza con Malucelli Motorsport, mentre Iaquinta, confermato in Prima Ghinzani Motorsport, è sesto in 1’49”488. Fra di loro si è inserito Francesco Braschi: il 20enne pilota cattolichino, quest’anno in forze a Ombra Racing, ha inaugurato la sua seconda stagione nel monomarca Porsche con la top-5 di giornata in 1’49”445, il migliore fra i talenti dello Scholarship Programme, nel quale si è già distinto lo scorso anno.

Il più rapido fra i nuovi protagonisti è invece stato Huub Van Eijndhoven, autore del settimo tempo in 1’49”663. Seguono Diego Bertonelli, confermato nel team The Driving Experiences (1’49”671), e un’ulteriore new-entry, il tedesco classe 1998  Jan Seyffert, nono in 1’49”938 con Target Competition e il più veloce fra i contendenti alla classifica Rookie, introdotta lo scorso anno per gli under 30 alla stagione d’esordio sulle 911 GT3 Cup. La top-10 è stata completata dal connazionale e compagno di squadra Alexander Tauscher, unico pilota a migliorarsi rispetto al mattino nella sessione pomeridiana e ultimo dei protagonisti scesi sotto al muro dell’1 e 50 in 1’49”990.

Non lontano da quel limite, con il 12esimo riscontro assoluto, il più veloce fra i pretendenti alla Michelin Cup in 1’50”275 è risultato Alberto De Amicis: il pilota di Guidonia ha inaugurato la nuova stagione confermandosi davanti a tutti dopo il titolo di categoria conquistato lo scorso ottobre proprio sui 5793 metri del circuito brianzolo e sempre con il team Ebimotors e il Centro Porsche Varese, dealer che Porsche Italia ha appena eletto Top Partner 2025. Più staccati, seguono l’alfiere toscano di Malucelli 

Motorsport Stefano Stefanelli e il vicecampione 2024 Francesco Maria Fenici, quest’anno portacolori di The Driving Experiences.

Taycan Rush

Al fianco della Carrera Cup Italia, il 2025 saluta il varo della Taycan Rush. La nuova iniziativa sportiva di Porsche Italia, grazie al coinvolgimento delle concessionarie ufficiali, offre l’occasione di provare in un contesto “racing” la Taycan Turbo GT, la Porsche di serie più potente di sempre (fino a 1108 cavalli) che, nella versione con il pacchetto Weissach, nasce proprio per l’utilizzo in pista. Main Partner della serie sarà Allianz, con una vettura interamente dedicata al suo marchio e ai suoi colori.

 

La prima edizione del monomarca scatterà da Misano a inizio maggio e si disputerà in cinque tappe. I piloti si sfideranno in giri liberi cronometrati, secondo la formula di gara del time attack, con classifiche di merito che premieranno la costanza (capacità di gestione della vettura), l’abilità di guida (miglior interpretazione del circuito) e il rispetto del regolamento (per evitare penalità). I concessionari coinvolti schiereranno un pilota sulla propria Taycan Turbo GT e, al termine di ogni weekend in pista, sarà stilata una classifica con premiazione per i vincitori. Le dieci Taycan Turbo GT schierate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS dotati della tecnologia Pirelli Elect, specifica per auto elettriche.

Calendario 2025 Porsche Carrera Cup Italia

2-4 maggio:             Misano *

6-8 giugno:              Vallelunga *

11-13 luglio:            Mugello

26-28 settembre:     Imola *

10-12 ottobre:          Misano

24-26 ottobre:          Monza

* Pre-race official test al giovedì

Calendario 2025 Porsche Taycan Rush

3-4 maggio:             Misano

7-8 giugno:              Vallelunga

12-13 luglio:            Mugello

27-28 settembre:     Imola

11-12 ottobre:          Misano

Related Content

Porsche Carrera Cup Italia, Iaquinta vince gara 1 con la classifica sub judice
Motorsport

Porsche Carrera Cup Italia, Iaquinta vince gara 1 con la classifica sub judice

Succede di tutto nel sabato dell’ultimo round: il pilota di Prima Ghinzani centra il primo successo stagionale, è penalizzato ma fa appello mentre Masters allunga in classifica su Klein a sua volta penalizzato e Ten Voorde ritirato e per il titolo sarà decisiva la finale gara 2, al via domenica alle 12.40 in diretta su Dazn e proprio con l’alfiere del Team Q8 Hi Perform in pole position. Con Zendeli miglior Rookie 2024, in Michelin Cup il duello è tra De Amicis e Fenici. Attesa per la nomination del miglior giovane dello Scholarship Programme che parteciperà alle selezioni di Porsche Motorsport

Nasce in Italia la Taycan Cup, il primo monomarca tutto elettrico di Porsche
Motorsport

Nasce in Italia la Taycan Cup, il primo monomarca tutto elettrico di Porsche

Da un'iniziativa di Porsche Italia, nasce la Porsche Taycan Cup, il primo monomarca tutto elettrico riservato alle vetture del marchio tedesco. L’Italia è il primo paese al mondo a sperimentare un format del genere, che impiegherà in pista le Porsche Taycan Turbo GT dotate di pacchetto Weissach.

Porsche Carrera Cup Italia, primo successo di Schuring in gara 1 a Vallelunga
Motorsport

Porsche Carrera Cup Italia, primo successo di Schuring in gara 1 a Vallelunga

Succede di tutto nel sabato del penultimo round 2024 del monomarca tricolore, con il 18enne pilota olandese di Enrico Fulgenzi Racing dichiarato vincitore davanti a Hall e Zendeli dopo le penalità inflitte a Braschi, Stiak e Ten Voorde, che in prova aveva conquistato una pole position da record ma è incappato in una partenza anticipata che lo ha relegato fuori dai punti a vantaggio di Masters in classifica generale. Gnemmi fa invece festa in Michelin Cup e domenica si replica con gara 2 alle 11.30 (diretta Dazn e web)